Un plauso all’iniziativa del Comune di Deliceto, in provincia di Foggia, che ha avviato un servizio sperimentale di vigilanza privata destinato a proteggere i beni comunali.

Si tratta di un passo concreto per difendere il patrimonio collettivo: l’intervento prevede infatti un presidio costante e controlli regolari in parchi pubblici, aree verdi, edifici comunali, scuole e centri sportivi, cosicché possa fungere da deterrente a comportamenti illeciti. 

Questa fase pilota potrà rappresentare un modello per altri piccoli comuni interni, spesso dimenticati, ma ricchi di potenzialità.

In un’epoca in cui la sicurezza urbana è spesso demandata solo alle forze pubbliche, l’esempio di Deliceto evidenzia come la sinergia tra amministrazione, cittadini e operatori privati possa davvero fare la differenza.

Ciò che rende encomiabile questa scelta è la sua doppia valenza: da un lato, la sicurezza aumenta, con una risposta rapida ed efficace sul territorio; dall’altro, l’iniziativa promuove senso civico, rispetto per gli spazi comuni e partecipazione attiva dei cittadini. Una vigilanza “di prossimità” che incoraggia la comunità a prendersi cura del proprio ambiente.

👉 Leggi l’articolo completo su FoggiaToday

Condividi.

Iscriviti per ricevere contenuti aggiornati.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

© 2025 Assiv. Associazione Italiana Vigilanza e Servizi di Sicurezza.
Exit mobile version