Gli episodi di cronaca recente, con l’aumento delle tensioni e degli atti di vandalismo in diverse aree urbane, rappresentano un campanello d’allarme che non possiamo ignorare.

L’impegno che Assiv sta portando avanti nel campo della sicurezza urbana è quindi più attuale che mai. In una società sempre più complessa e segnata da episodi di violenza e degrado, emerge con forza la necessità di intensificare la collaborazione tra le guardie particolari giurate e le Forze dell’Ordine.

Lavorare insieme non è solo un’opportunità, ma una necessità. La collaborazione tra il settore privato della sicurezza e le istituzioni pubbliche permette di raggiungere livelli di protezione più elevati, con ricadute positive e tangibili sulla vita quotidiana delle persone.

Ricordo peraltro come durante l’audizione alla Commissione parlamentare sul degrado urbano delle città e delle periferie della scorsa settimana ho avuto modo di sottolineare come il dialogo e la cooperazione tra il settore privato della vigilanza e le istituzioni pubbliche rappresentino una leva strategica per affrontare le crescenti sfide della sicurezza.

Oggi, il settore della sicurezza privata dispone di tecnologie avanzate e personale altamente qualificato, che insieme garantiscono una presenza capillare e interventi mirati sul territorio. Le guardie particolari giurate giocano un ruolo sempre più determinante nel rafforzare il presidio delle città, liberando risorse delle Forze dell’Ordine per attività investigative e di contrasto al crimine organizzato.

Grazie all’impiego di strumenti innovativi, come sistemi di videosorveglianza avanzata e analisi predittiva, la sicurezza privata si configura come un complemento essenziale all’operato delle istituzioni. La stretta integrazione tra tecnologia e professionalità consente di agire in modo rapido, efficace e strategico, rafforzando la rete di protezione sul territorio.

Ritengo fondamentale ribadire che il futuro della sicurezza urbana risiede in una cooperazione ancora più stretta tra pubblico e privato. Solo attraverso un dialogo continuo e un’azione congiunta sarà possibile rispondere con efficacia alle nuove sfide che le nostre città si trovano ad affrontare, garantendo una sicurezza diffusa e una qualità della vita migliore per tutti i cittadini.

In conclusione, voglio fare mie le parole del sottosegretario Nicola Molteni: “Diritto a dissentire giusto, ma non diventi devastazione.” Questo monito ci ricorda l’importanza di bilanciare il diritto alla protesta con il dovere di preservare l’ordine pubblico e la sicurezza collettiva, obiettivi che devono sempre guidare il nostro lavoro.

Maria Cristina Urbano

Share.

Iscriviti per ricevere contenuti aggiornati.

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

© 2025 Assiv. Associazione Italiana Vigilanza e Servizi di Sicurezza.
Exit mobile version